• Lo studio
  • Servizi
  • Contatti
  • Area riservata
  • News
  • Lo studio
  • Servizi
  • Contatti
  • Area riservata
  • News

La nuova piattaforma Cessione Crediti dell'Agenzia Entrate: a cosa serve e come usarla

 

L'Agenzia delle Entrate ha realizzato un sistema telematico (via web) per poter gestire con maggior chiarezza e facilità le cessioni a soggetti terzi dei crediti d'imposta. 

Questa piattaforma web raggiungibile dall'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate, si chiama "Cessione Crediti" e in questo articolo spieghiamo brevemente a cosa serve e quando utilizzarla.

Innanzitutto, quando i crediti sono cedibili ad altri soggetti?

Ad esempio le spese per interventi edilizi, secondo le disposizioni normative vigenti, ma anche le spese per la sanificazione, l'acquisto di DPI o per la messa in sicurezza degli ambienti lavorativi a seguito dell'emergenza COVID-19. 

Nella piattaforma Cessione Crediti sono già stati inseriti automaticamente  determinati crediti - e sono visibili - come ad esempio:

  1. bonus vacanze emessi dalle strutture turistiche (art. 176 del dl n. 34/2020) 
  2. spese sostenute per la sanificazione e l'acquisto di DPI (art. 125 dl n. 34/2020)
  3. spese sostenute per l’adeguamento degli ambienti lavorativi a seguito dell'emergenza covid (art. 120 del decreto leggedl n. 34/2020)

Chi è titolare di questi crediti può entrare nella piattaforma Cessione Crediti, prenderne visione, e comunicare tramite piattaforma la volontà di cessione ad altri soggetti.

Oltre a chi cede il credito, anche i fornitori (coloro che hanno realizzato gli interventi) possono accedere alla stessa piattaforma e confermare l'accettazione del credito o cederla a loro volta ad altri soggetti.

L'accettazione del credito avviene al fine di un utilizzo in compensazione tramite modello F24.

In tutti questi casi, i cessionari dei crediti e i fornitori che hanno realizzato gli interventi accedono alla piattaforma dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia, per confermare l’esercizio dell’opzione e accettare il credito, al fine di utilizzarlo in compensazione tramite modello F24, oppure comunicarne l’eventuale ulteriore cessione ad altri soggetti, sempre tramite la piattaforma. 

A seguito dell'accettazione dei crediti, questi risultano consultabili anche nel cassetto fiscale del soggetto che li ha ceduti e del fornitore.

Come si accede 

La piattaforma Cessione Crediti è accessibile dall'Area Riservata nella home page del sito dell'Agenzia delle Entrate ma per potervi entrare bisogna essere in possesso di un'identità digitale quale SPID, CIE o CNS. In alternativa si possono usare le credenziali emesse dall'Agenzia stessa ma solo finchè continueranno ad essere in uso. Il percorso specifico è “La mia scrivania / Servizi per / Comunicare “ e poi “Piattaforma Cessione Crediti”.

Come posso avere maggiori informazioni sulla cessione dei crediti d'imposta o capire se sono un soggetto interessato?

Lo Studio Carli è disponibile a fornire consulenze ad aziende e professionisti. 

Contattaci al Tel. 0444 914447 o info@studiocarli.it

©2015 Studio Carli – Partita IVA 02425850241

Privacy & Coockie Policy
Design by I Luminari