Bando per le imprese artigiane venete
Studio Carli, 27/07/2022
- Sintesi del bando
La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere le imprese artigiane venete, valorizzandone le caratteristiche e incrementando la loro capacità di innovare e affrontare nuove sfide.
In particolare, l’intervento è finalizzato a sostenere l’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti produttivi, hardware e, a certe condizioni, software, impianti a fonti rinnovabili (incluso il fotovoltaico), autocarri e lavori edili.
La spesa minima per un progetto è di 25.000 euro. La spesa massima prevista è, invece, di 250.000 euro. Il contributo previsto è del 40%. Saranno finanziati circa 100-150 progetti in tutto il Veneto.
La domanda può essere presentata tra il 6 settembre 2022 e il 29 settembre 2022. Le domande saranno valutate sulla base di una procedura valutativa a graduatoria. Non è, quindi, un click-day.
- il bando in dettaglio
- Chi può partecipare?
Sono ammesse alle agevolazioni le imprese artigiane che alla data di presentazione della domanda sono regolarmente iscritta all’Albo delle imprese artigiane istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio, con l’unità operativa in cui si realizza il progetto imprenditoriale in Veneto.
- Quali sono le spese ammesse?
Sono ammissibili le spese sostenute e pagate interamente dal beneficiario tra il 1° settembre 2022 e il 2 ottobre 2024 relative a beni materiali, beni immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie:
1. macchinari, impianti produttivi, hardware e attrezzature (non sono ammessi PC, tablet, smartphone);
2. autocarri a esclusivo uso aziendale nel limite massimo di euro 10.000 purché di categoria ambientale Euro 6 e con alimentazione diversa da quelle esclusivamente diesel o benzina;
3. software e realizzazione di sistemi di e-commerce nel limite massimo di euro 10.000;
4. spese per opere murarie e di impiantistica nel limite massimo di euro 10.000,00 qualora la voce a) “macchinari, impianti produttivi, hardware e attrezzature” sia inferiore a 50.000 euro e un massimo di 20.000 euro nel caso in cui la voce a) sia pari o superiore a 50.000 euro:
a. opere edili/murarie, ricadenti negli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e di ristrutturazione edilizia "leggera" di cui all'articolo 3, c. 1, lettere a), b) e d) del DPR n. 380 del 2001 "Testo unico in materia edilizia”;
b. spese per impianti elettrici, idrico-sanitari, di riscaldamento, di climatizzazione e antintrusione e di videosorveglianza. Non sono ammessi interventi di manutenzione ordinaria non soggetti al rilascio della dichiarazione di conformità dell'impianto;
5. spese per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, eolico, geotermico) per un massimo di 8000 euro per impianti fino a 20kW e 20.000 euro per impianti con potenza maggiore a 20kW;
6. spese generali (comprensive di spese riferite ad esempio all’acquisto di arredi, brevetti, licenze, know-how o di conoscenze tecniche non brevettate, banche dati, ricerche di mercato, campagne promozionali tramite social network) per un massimo di 3.500 euro.
Il progetto ammesso all’agevolazione deve essere concluso ed operativo entro il termine perentorio del 2 ottobre 2024.
- Qual è il finanziamento previsto?
L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 40% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione del progetto ed è concessa:
- nel limite massimo di euro 100.000 corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a euro 250.000;
- nel limite minimo di euro 10.000 corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari a euro 25.000.
- Come fare richiesta?
La domanda può essere presentata a partire dalle ore 10.00 di martedì 6 settembre 2022, fino alle ore 12.00 di giovedì 29 settembre 2022, per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione Veneto
- Quando sono erogati i fondi?
L’impresa beneficiaria presenta tramite SIU la richiesta di erogazione del contributo, a partire dalle ore 10.00 del 15 marzo 2023 fino al termine perentorio delle ore 17.00 del 15 ottobre 2024.
- Valutazione e graduatoria
I contributi sono concessi sulla base di procedura valutativa con procedimento a graduatoria. I punteggi dipendono dalla localizzazione geografica, dal tipo di codice ATECO, dal numero di contratti di apprendistato, dall’acquisto o meno di macchinari e impianti Industria 4.0 e da altri aspetti.
Coloro che sono interessati possono contattare lo Studio. Si ricorda che lo Studio Carli collabora con consulenti specializzati nell’assistenza alle imprese per la partecipazione a bandi e contributi
Approfondimenti e chiarimenti
Lo Studio Carli è a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Contatti Tel. 0444 914447 - info@studiocarli.it
