• Lo studio
  • Servizi
  • Contatti
  • Area riservata
  • News
  • Lo studio
  • Servizi
  • Contatti
  • Area riservata
  • News

Fondo Imprese Conciarie 2022

Studio Carli, 26/09/2022

1. IL BANDO IN SINTESI

La misura è destinata alle imprese appartenenti ad un distretto conciario sul territorio nazionale che presentano, singolarmente o in modalità integrata, progetti d’investimento in grado di accrescere la competitività attraverso l’introduzione di processi produttivi digitali e innovazioni di prodotto.

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese complessivamente non inferiori a 50 mila euro e non superiori 200 mila euro, che includono anche attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale, nonché garantire la sostenibilità ambientale degli investimenti. La soglia massima delle spese ammissibili si innalza invece a 500 mila euro per progetti integrati di distretto che presentino determinate caratteristiche, specificate nel punto 2.4 di questa scheda.

Il contributo è del 50% e le domande vanno presentate a partire dal 15 novembre. Tutte le domande presentate il 15 novembre saranno valutate con criteri di merito, delineati di seguito al punto 2.6.

I progetti devono essere realizzati in 18 mesi prevedendo l’inizio delle spese dopo l’invio della domanda (quindi, approssimativamente, il progetto dovrebbe durare da fine 2022 a metà 2024).

2. IL BANDO IN DETTAGLIO

  • Chi può partecipare?

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese facenti parte di un distretto conciario presente nel territorio nazionale operanti nell'industria conciaria regolarmente costituite, iscritte e «attive» nel Registro delle imprese e con sede legale o operativa ubicata nel distretto conciario di appartenenza.

Inoltre, le imprese devono essere in regola sul piano fiscale e contributivo e nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie;

Si precisa che possono partecipare al bando solo le imprese che hanno come codice ATECO il 15.11: Preparazione e concia del cuoio; preparazione e tintura di pellicce.

  • Quali interventi sono ammessi?

Sono ammissibili progetti volti alla realizzazione di programmi di investimento dotati di elevato contenuto di innovazione e sostenibilità, che possono anche includere attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale (strettamente funzionali alle finalità del progetto e solo come parte minoritaria del complessivo programma di spesa).

Sono ammessi progetti integrati di Distretto, ossia due o più progetti, ciascuno presentato singolarmente dalle imprese proponenti ma in modo tra loro coordinato, per i quali sia individuata una prospettiva di collaborazione, in grado di generare vantaggi competitivi per le imprese proponenti in relazione all’attività oggetto dell’iniziativa, anche secondo una logica di filiera.

I progetti devono essere finalizzati a:

    • introduzione, nell'attività dell'impresa proponente, di innovazioni di prodotto o processo per la realizzazione di almeno uno dei seguenti obiettivi:
    • ampliamento della gamma dei prodotti e/o servizi o loro significativa ridefinizione tecnologica in senso innovativo;
    • introduzione di contenuti e processi digitali;
    • minimizzazione, secondo principi di ecosostenibilità ed economia circolare, degli impatti ambientali dei processi produttivi, quali progetti per la riduzione dell'utilizzo di acqua, di energia e di prodotti chimici, per il trattamento dei reflui, per l'abbattimento delle emissioni nell'atmosfera, per il recupero dei rifiuti;
    • creazione o consolidamento di strumenti di condivisione e integrazione di attività conoscenze e competenze relative alla filiera del settore conciario, attraverso la creazione di idonee piattaforme e strutture di condivisione o animazione, in grado di favorire l'innovazione e l'internazionalizzazione delle imprese del settore conciario.
  • Quali sono le spese ammesse?

Sono ammissibili le spese che si riferiscono a:

Tipo

Spesa prevista

Limite

1

Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione

 

2

Programmi informatici e licenze software

 

3

Formazione del personale inerente agli aspetti su cui è incentrato il progetto a fronte del quale è richiesta l'agevolazione

al massimo il 10% del progetto

4

Acquisto di beni immobili e realizzazione di opere murarie e assimilabili

limitatamente ai progetti condivisi per favorire l'innovazione e l'internazionalizzazione delle imprese del settore conciario e nel limite del 30% del progetto complessivo

5

Capitale circolante (materie prime, godimento di beni di terzi, personale finalizzato al progetto, consulenze non previste nei punti precedenti,...)

limite del 20% della somma delle spese 1, 2, 3 e 4

6

Spese di ricerca e sviluppo

  • personale dipendente e collaboratori con contratto a progetto, con contratto di somministrazione di lavoro, ovvero titolare di specifico assegno di ricerca, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale incluse del progetto. Sono esclusi i costi del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali;
  • strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
  • contratti di ricerca “extra muros” aventi ad oggetto il diretto svolgimento da parte di un soggetto commissionario di attività ricerca industriale e sviluppo sperimentale tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato;

servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per l’attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato.

al massimo il 30% del progetto

Le spese sono ammissibili solo se sostenute (fatturate e pagate) successivamente alla data di presentazione della domanda ed entro 18 mesi dalla data di concessione del contributo.

  • Qual è il finanziamento previsto?

Il contributo previsto è del 50% delle spese ammissibili.

I progetti possono prevedere spese ammissibili non inferiori ad euro 50.000,00 (cinquantamila) e non superiori a euro 200.000,00 (duecentomila).

Nel caso di presentazione di progetti integrati di distretto che prevedono l'integrazione di almeno cinque progetti, la soglia massima delle spese ammissibili, limitatamente a uno dei progetti inclusi nel progetto integrato di distretto, è di euro 500.000,00 (cinquecentomila), così come spiegato anche nella seguente tabella.

Tipologia progetto

Limite minimo (per singolo progetto)

Limite massimo (per singolo progetto)

Singolo

50.000,00 €

200.000,00 €

Progetto integrato tra 2 e 4 imprese

50.000,00 €

200.000,00 €

Progetto integrato tra 5 imprese

50.000,00 €

200.000,00 € (per 4 imprese)

500.000,00 € (per una impresa)

 

  • Come fare richiesta?

Le domande possono essere compilate a partire dal giorno 8 Novembre. L’invio della domanda può essere effettuato a partire dal 15 Novembre.

  • Valutazione e graduatoria

I contributi saranno concessi sulla base di una procedura valutativa con procedimento misto a sportello e graduatoria di punteggio: il click day è giornaliero, ossia tutte le domande presentate lo stesso giorno saranno inserite in una graduatoria che determinerà, nel giorno di esaurimento delle risorse, le domande finanziabili.

I criteri di punteggio sono i seguenti:

a) adeguatezza delle competenze tecniche, organizzative e gestionali dell'impresa proponente (max. 20 punti);

b) chiarezza della proposta progettuale (max. 15 punti);

c) qualità dell'idea progettuale (max. 20 punti);

d) sostenibilità economica-finanziaria del progetto (max. 20 punti);

e) ricadute positive sul distretto conciario di appartenenza (max. 15 punti);

f) replicabilità delle soluzioni presso imprese del medesimo distretto conciario ovvero in altri distretti conciari (max. 10 punti);

Coloro che sono interessati possono contattare lo Studio. Si ricorda che lo Studio Carli collabora con consulenti specializzati nell’assistenza alle imprese per la partecipazione a bandi e contributi.

Approfondimenti e chiarimenti

Lo Studio Carli è a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Contatti Tel. 0444 914447 - info@studiocarli.it

©2015 Studio Carli – Partita IVA 02425850241

Privacy & Coockie Policy
Design by I Luminari