Bando per l’erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile e alle Professioniste
Studio Carli, 14/02/2023
1. CARATTERISTICHE
Con il presente Bando la Regione del Veneto intende promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi nonché le attività professionali esercitate da donne, operanti in forma singola, associata o societaria, al fine di rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto.
Il Bando ha una dotazione finanziaria iniziale pari a euro 2.300.000,00.
La domanda può essere compilata e presentata a partire dalle ore 10.00 di giovedì 16 febbraio 2023, fino alle ore 12.00 di mercoledì 8 marzo 2023. Il bando non è un click-day, cioè non conta l’ordine di presentazione delle domande. La valutazione dei progetti avviene sulla base di precisi criteri.
2. SOGGETTI AMMISSIBILI
Sono ammesse alle agevolazioni:
- le micro, piccole e medie imprese (PMI) dei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi;
- imprese individuali il cui titolare è una donna residente nel Veneto da almeno due anni;
- società di persone o società cooperative in cui la maggioranza dei soci è costituita da donne residenti nel Veneto da almeno due anni o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne residenti nel Veneto da almeno due anni;
- società di capitali in cui la maggioranza dei componenti dell’organo di amministrazione è costituita da donne residenti nel Veneto da almeno due anni o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne residenti nel Veneto da almeno due anni;
- consorzi costituiti per almeno il 51 per cento da imprese femminili;
- le professioniste.
- professioniste iscritte agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali. In caso di professioniste operanti in forma associata, l’Associazione professionale o lo Studio associato devono essere costituiti in maggioranza da donne residenti nel Veneto da almeno due anni.
Tali requisiti devono:
a) sussistere alla data del 20 gennaio 2023;
b) permanere dopo la presentazione della domanda sino al termine di tre anni successivi alla data del decreto di erogazione del contributo.
3. INTERVENTI AMMISSIBILI
Gli interventi previsti dal presente Bando devono essere realizzati e localizzati nel territorio della Regione del Veneto.
Qualora all’atto della presentazione della domanda il richiedente non abbia l’unità operativa sul territorio della Regione Veneto, l’apertura della stessa deve avvenire entro il termine perentorio del 18 dicembre 2023.
Spese ammissibili:
Sono ammissibili le spese relative a beni materiali e immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie:
PMI |
a) macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature; |
b) arredi nuovi di fabbrica (limite massimo di euro 15.000,00) |
c) negozi mobili; |
d) autocarri furgonati a esclusivo uso aziendale (spesa forfettaria di euro 10.000,00) |
e) opere murarie e di impiantistica (limite massimo di euro 10.000,00) |
f) spese per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili (nel limite massimo di euro 8.000,00 per impianti fino a 20 kW e di euro 20.000,00 per impianti superiori a 20 kW) |
g) software e realizzazione di sistemi e-commerce (limite massimo di euro 10.000,00) |
h) spese generali (spesa forfettaria di euro 3.500,00) |
i) spese per la riqualificazione e il potenziamento dei sistemi e degli apparati di sicurezza (limite massimo di euro 16.000) |
Professioniste |
a) macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature; |
b) arredi nuovi di fabbrica (limite massimo di euro 5.000,00) |
e) opere murarie e di impiantistica (limite massimo di euro 3.000,00) |
g) software e realizzazione di sistemi e-commerce (limite massimo di euro 4.000,00) |
h) spese generali (spesa forfettaria di euro 2.000,00) |
4. INCENTIVI
L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione dell'intervento:
- per le PMI
- nel limite massimo di euro 51.000,00 corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a euro 170.000,00;
- nel limite minimo di euro 6.000,00 corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari a euro 20.000,00.
- per le professioniste operanti in forma singola, associata o societaria:
- nel limite massimo di euro 12.000,00 corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a euro 40.000,00;
- nel limite minimo di euro 3.600,00 corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari a euro 12.000,00.
Non sono ammesse le domande di partecipazione in cui l'investimento previsto comporti spese ammissibili per un importo inferiore a euro 20.000,00 per le PMI e a euro 12.000,00 per le professioniste, operanti in forma singola, associata o societaria.
5. PER LA PRESENTAZIONE
La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica. La domanda può essere compilata e presentata a partire dalle ore 10.00 di giovedì 16 febbraio 2023 fino alle ore 12.00 di mercoledì 8 marzo 2023.
Il contributo previsto dal decreto è concesso sulla base di procedura valutativa a graduatoria su punteggi predeterminati dalla Regione.
Coloro che sono interessati possono contattare lo Studio. Si ricorda che lo Studio Carli collabora con consulenti specializzati nell’assistenza alle imprese e professionisti per la partecipazione a bandi e contributi.
Approfondimenti e chiarimenti
Lo Studio Carli è a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Contatti Tel. 0444 914447 - info@studiocarli.it
